Cosa comprende la Gestione Annuale della Piscina?

Possedere una piscina è un piacere, ma comporta anche impegni di manutenzione e gestione costanti. Per garantire acqua sempre limpida, impianti funzionanti e una lunga durata della vasca, è fondamentale seguire un piano di gestione annuale della piscina.
Ma cosa comprende esattamente?

Apertura primaverile

Con l’arrivo della bella stagione, la piscina va riattivata:

  • Rimozione copertura invernale e pulizia dei residui.
  • Controllo del livello dell’acqua e reintegro se necessario.
  • Pulizia pareti e fondo per eliminare alghe e incrostazioni.
  • Avvio dell’impianto di filtrazione e verifica del corretto funzionamento di pompa e filtro.
  • Bilanciamento chimico iniziale con regolazione di pH, cloro e altri parametri.

Manutenzione estiva ordinaria

Durante l’uso quotidiano la piscina richiede attenzioni costanti:

  • Analisi dell’acqua almeno 2-3 volte a settimana.
  • Dosaggio dei prodotti chimici (cloro, antialghe, correttori di pH).
  • Pulizia skimmer e cestelli.
  • Controlavaggi del filtro per mantenere l’efficienza.
  • Rimozione foglie e insetti con retini o robot automatici.

Chiusura invernale

A fine stagione la piscina va messa a riposo correttamente:

  • Svuotamento parziale dell’acqua e trattamento shock.
  • Pulizia accurata di pareti e fondo.
  • Protezione degli impianti dal gelo, con svuotamento di tubazioni e filtri.
  • Copertura invernale per proteggere la vasca da sporco e agenti atmosferici.

Controlli straordinari

Almeno una volta l’anno conviene programmare:

  • Ispezione tecnica del liner o del rivestimento per verificare eventuali segni di usura.
  • Manutenzione della pompa e sostituzione dei materiali filtranti (sabbia o cartucce).
  • Verifica impianto elettrico e sistemi di sicurezza.

    Lascia un commento

    Vuoi parlare con noi?