Quando arriva l’inverno e la stagione balneare si chiude, molti proprietari di piscine si pongono la stessa domanda: è meglio lasciare la vasca piena o svuotarla completamente?
La risposta non è così scontata, perché dipende dal tipo di piscina, dal clima e dal modo in cui si effettua la manutenzione invernale.

Lasciare la piscina piena: la soluzione più sicura

Nella maggior parte dei casi, lasciare la piscina piena d’acqua è la scelta più corretta.
L’acqua, infatti, non serve solo per l’uso estivo ma anche per proteggere la struttura della vasca.
Un livello d’acqua stabile esercita una pressione uniforme sulle pareti, evitando che il terreno circostante, spinto dal gelo o dall’umidità, possa deformarle o spingerle verso l’interno.

Inoltre, mantenere l’acqua all’interno permette di preservare il liner o il rivestimento, che rischierebbe di seccarsi, screpolarsi o ritirarsi se esposto all’aria per mesi.
Naturalmente, è fondamentale trattare l’acqua con prodotti svernanti (antialghe e antibatterici) e coprire la piscina con una copertura invernale di qualità, per evitare l’accumulo di foglie e detriti.

Quando svuotare (parzialmente) la piscina

Ci sono situazioni in cui può essere necessario abbassare il livello dell’acqua, senza però svuotare completamente la vasca.
È consigliabile farlo:

  • quando si prevede un forte rischio di gelate prolungate;
  • se il sistema di skimmer o le tubazioni non sono stati isolati;
  • o se si tratta di piscine fuori terra, che non hanno una struttura pensata per resistere alla spinta laterale del ghiaccio.

In questi casi si abbassa l’acqua sotto il livello degli skimmer, si aggiunge antigelo per piscine nei circuiti e si chiudono le linee di mandata con tappi invernali.

Attenzione alle piscine vuote

Svuotare completamente la piscina è una scelta da evitare, salvo lavori di manutenzione straordinaria.
Una vasca vuota è più esposta a danni strutturali (soprattutto se interrata) e al sollevamento del fondo per effetto della falda o dell’umidità del terreno.
Inoltre, il liner o la vetroresina possono deteriorarsi rapidamente a causa dell’esposizione ai raggi UV e agli sbalzi termici.

Conclusione

In sintesi, la regola generale è chiara: la piscina va lasciata piena durante l’inverno, opportunamente trattata e coperta.
Solo in casi particolari – climi rigidi o piscine fuori terra – si può optare per un abbassamento parziale del livello.
Una corretta manutenzione invernale protegge la struttura, allunga la vita del rivestimento e garantisce una ripartenza senza sorprese in primavera.

Richiedi Informazioni

    Lascia un commento

    Vuoi parlare con noi?